"Coinvolgere, ispirare, agire: insieme per costruire un futuro di pace"
Cultura, impresa e creatività: alleanze concrete per costruire la pace
Un progetto che unisce mondi solo apparentemente distanti — cultura, educazione, impresa e comunità — per affrontare la sfida più urgente del nostro tempo: costruire percorsi reali di pace, inclusione e responsabilità sociale.
Il progetto “We for Peace” è promosso dal Rotary Club di Varedo e del Seveso, in sinergia con i Rotary Club del Gruppo Brianza 2: Rotary Club Merate, Rotary Club Meda, Rotary Club Colli Briantei, Rotary Club Seregno Desio e Carate Brianza; Rotaract Brianza Nord, Rotaract Merate, l’associazione Assosinderesi e con l’alto patrocinio del Distretto 2042 del Rotary International, che ne cura l’organizzazione e il coordinamento, in collaborazione con enti, istituzioni e associazioni del territorio. Nasce come espressione del tema presidenziale scelto per l’anno 2025-2026 dalla Presidente Donatella Rampado, Rotary Club Varedo e del Seveso, che ha voluto dedicare il proprio mandato alla promozione della cultura della pace come valore attivo, concreto e partecipato
We for Peace si ispira alla visione del Rotary International e riflette l’impegno del Distretto 2042, da sempre attento a sostenere iniziative capaci di generare un impatto positivo nella società. Il progetto segue e valorizza i principi della cultura rotariana, promuovendo un’idea di pace attiva, partecipata e fondata sulla responsabilità individuale e collettiva.
Questa prospettiva riflette i valori promossi da programmi globali come il “Peace Fellows Program” (Borsisti per la Pace), che forma leader internazionali nei campi della mediazione, della cooperazione e dei diritti umani.
Attraverso un percorso articolato e radicato nel territorio, fatto di azioni concrete e partecipate, We for Peace culmina in un evento finale ad alto impatto simbolico e culturale. Un momento in cui voci provenienti da ambiti diversi – cultura, società, arte, impresa e diritti umani – si confronteranno per offrire una visione integrata e multidisciplinare della pace.
In una prospettiva quasi rinascimentale, in cui il dialogo tra discipline diverse genera sintesi creative e connessioni profonde, l’evento finale rappresenta uno spazio di ascolto, ispirazione e confronto tra mondi solo apparentemente lontani.
Durante la giornata, verranno presentati esempi concreti di azioni di pace, che testimoniano come ciascuno possa contribuire al cambiamento. Queste esperienze non solo ispireranno, ma offriranno ai partecipanti spunti pratici per diventare parte attiva di una trasformazione culturale, fondata sull’inclusione, sull’ascolto autentico e sulla responsabilità condivisa.
Saranno coinvolti associazioni, altri Rotary Club, enti pubblici e privati, imprese, scuole e cittadini, a testimonianza del valore corale verso una pace attiva e condivisa.
Attraverso un cammino condiviso, il progetto culmina in un evento finale ad alto impatto, aperto ai club, istituzioni, associazioni, imprese, scuole e cittadini.
Per approfondire visitare anche www.weforpeace.com
|