Autorità, socie e soci, amici tutti
è con uno spirito di autentico servizio che oggi mi presento a voi come Presidente del Rotary Club Varedo e del Seveso.
Grazie per la fiducia che mi avete accordato: per me motivo di orgoglio, ma soprattutto di responsabilità.
Il mio primo pensiero va alla Past President Barbara Cincotto, che ha saputo dare
un' impronta concreta, coinvolgente e operosa alla sua presidenza.
Grazie Barbara, per il tuo dinamismo e per aver costruito ponti tra i soci e con il territorio.
Ti prometto che proseguirò lungo il sentiero che hai tracciato, con la stessa determinazione.
E un sentito grazie va anche a voi, soci, e ai componenti del nuovo direttivo, a cui - ve lo anticipo - chiederò impegno, idee e un pizzico di pazienza. Perchè abbiamo davanti a noi una stagione intensa, ma anche entusiasmante.
Lasciatemi anche salutare la mia famiglia, i miei amici, le autorità, i colleghi e le associazioni questa sera presenti con cui ho collaborato in questi anni. E' anche merito vostro se oggi ricopro questo incarico. Non posso nominarvi uno per uno ma state sicuri che siete nel mio cuore.
In questi mesi ho osservato, letto, riflettuto...
Il Rotary è un mondo ricco, sfaccettato, con radici profonde e una visione globale.
E come recita il motto internazionale di quest anno: "The Magic of Rotary" - ebbene sì, vorrei che anche per noi fosse un anno magico.
La vera magia, per me, sta nei gesti gentili quotidiani, nella coerenza, nella voglia di costruire insieme.
Un progetto che parla di Pace. Ma in modo nuovo.
Il progetto che ho scelto di proporre per questo anno rotariano ruota attorno a un tema tanto delicato quanto urgente: la Pace.
Non un progetto "contro la guerra" , ma un invito a essere protagonisti di una "pace attiva", vissuta nel concreto, tra le mura di casa, a scuola, sul lavoro, nelle parole che scegliamo, nel rispetto reciproco.
In fondo come diceva Madre Teresa di Calcutta "La pace comincia con un sorriso".
Il nostro tempo è segnato dai conflitti.
Secondo il Global Peace Index 2024, nel mondo ci sono 56 conflitti in corso: alcuni lontani, altri più vicini di quanto pensiamo.
Ma la pace non è solo assenza di guerra. E' una costruzione quotidiana fatta di gesti, ascolto, cultura, educazione, relazioni sane.
E il Rotary..., lasciatemi dire lo sa da sempre.
Già nel 1914, prima ancora che scoppiasse la Prima Guerra Mondiale, i Rotariani canadesi proposero che l'associazione internazionale si impegnasse a promuovere la pace tra le nazioni.
Nel 1945, il Rotary fu una delle sole 42 organizzazioni invitate a partecipare alla fondazione delle Nazioni Unite.
Abbiamo una vocazione alla pace che fa parte della nostra identità più autentica. E oggi siamo chiamati ad attualizzarla.
Cosa significa attualizzare la Pace?
Significa renderla viva e attuabile nel nostro quotidiano.
Viva nei progetti, nei dialoghi, nel nostro modo di stare nel mondo.
La pace può - e deve - essere anche un fattore di sviluppo, di coesione sociale, di etica nel business.
Per questo, il nostro progetto si articolerà tra cultura, sociale e impresa, con un obiettivo comune: coltivare relazioni positive e trasformative.
Lo so... può sembrare un idea da visionari.
Certo che molte delle idee migliori nascono da osservazioni semplici e attuali.
E allora... cosa vi propongo?
Una serie di progetti collegati tra loro, con un evento centrale che sarà la nostra punta di diamante:
WE FOR PEACE
Coinvolgere, ispirare, agire: insieme per costruire un futuro di pace.
E siccome ho detto che non vi porterò in missioni all'estero...
Vi farò volare lo stesso - ma con la fantasia!
L'8 luglio, alla prima conviviale, vi porterò idealmente a Istanbul, dove si è svolta la Conferenza Presidenziale sulla Pace condotta dal Presidente del Rotary International, Stephanie A. Urchick.
Interverrà come relatore Giuseppe Del Bene, Past Governatore, Vice Governatore 2024-2025 e da quest'anno Facilitatore dell'apprendimento distrettuale.
Con lui, la nostra socia Simona Arosio, che ci offrirà la sua preziosa testimonianza.
Il mio stile? Non avrete sorprese, spero... Poco rumore, tendenzialmente gentile orientata al raggiungimento degli obiettivi.
Mi conoscete. Sono una persona riservata. - Non amo mettermi sotto i riflettori -
Come presidente, intendo fare in modo che sia ciò che realizzeremo insieme a parlare per tutti noi.
E poi... i progetti storici.
Avremo modo di lavorare anche sui progetti che hanno reso noto il nostro Club sul territorio, grazie alla dedizione e alla passione dei nostri soci.
Il Distretto ci chiede un rinnovamento in termini di comunicazione, formazione e tempistiche. Ci sarà da mettersi in gioco, ma so che insieme potremo affrontare ogni sfida.
Per passare al prossimo argomento e concludere il tema del mio mandato presidenziale "We for peace" desidero ricordare una frase per me importante "Non esiste una strada per la pace. La pace è la strada".
Mahatma Gandhi
Ricordiamoci chi siamo
Lo spirito di servizio che ci ha riuniti qui questa sera sia il motore del nostro agire.
Spero che, come Club, riusciremo a crescere, a costruire, a distinguerci per:
Perchè questa è la vera pace quotidiana, Quella che nasce dalle piccole cose, anche ora, tra sorrisi e strette di mano.
Desidero ricordare una citazione di Paul Harris:
"Il Rotary è in grado di abbracciare il mondo con i suoi ideali di amicizia, comprensione e servizio".
Servizio... parte tutto da qui.
E ora, chiedo ai componenti presenti della squadra che mi accompagnerà in questo anno rotariano - lavorando con impegno per il bene del nostro Club - di raggiungermi qui." "Ve li presento uno a uno:"
DIRETTIVO
Past President Barbara Cincotto
Consiglieri: GIANNI MATERA, SANDRO SEDITA, STEFANO SORDI
Segretaria e vice presidente SIMONA AROSIO
TESORIERE ALESSIA ROLLA
PREFETTO CARMELO ALBERIO E GIANNI AMITTI COME VICE PREFETTO
PRESIDENTE ELETTO GIORGIO LA GIOIA
COMMISSIONI
EFFETTIVO ROSSANA VENEZIANO
AMMINISTRAZIONE ALESSIA ROLLA
ROTARY FOUNDATION GIORGIO LA GIOIA
PUBBLICA IMMAGINE GIANPIERO LAPOMARDA
PROGETTI ANDREA MARIA BASILICO
SOTTOCOMMISSIONE PROGETTI "We for peace" GAETANO BOVENZI
AMBIENTE BARBARA CINCOTTO
AZIONE PER I GIOVANI ENRICO CAVALLINI
REFERENTE AZIONE INTERNAZIONALE ENRICO CAVALLINI
ROTARIADI Delegato PierLuigi Lenarduzzi, vice delegato Carmelo Alberio
DELEGATO PER LE RELAZIONI FRA CLUB AREA 2 PIERLUIGI LENARDUZZI
"Per i saluti finali, desidero accanto a me mio marito e mio figlio: rappresentate ciò che di più prezioso ho, il mio amore e la mia forza."
Ancora grazie a tutti!
Sarà un anno speciale, unico, nostro.
Ci attende tanto lavoro - tra difficoltà e sfide, certo -
ma siamo pronti... PRONTI AD AGIRE per cui: si parte!
|